Piano territoriale di coordinamento provinciale
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale occupa una posizione mediana tra il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ed il Piano Regolatore Comunale, rispettando il tradizionale rapporto di sovra-sottordinazione dei piani.
Il PTCP è uno strumento di indirizzo e coordinamento nei confronti degli atti di regolazione comunali, oltre che della disciplina nell’uso del territorio nel caso in cui sia rivolto a soddisfare interessi pubblici di dimensione sovra comunale. Esso si occupa della coordinazione sia degli interessi urbanistici in senso stretto sia attinenti alla tutela ambientale in senso ampio.
Il Piano Provinciale quindi tutela quegli interessi pubblici che per loro natura oltrepassano la dimensione comunale e non potrebbero essere curati in modo adeguato all'interno del Piano Comunale, quali ad esempio la tutela dell'ambiente e la difesa del suolo. Con lo stesso spirito il PTCP considera i piani di settore (piani di bacino, piani ambientali, piani per le attività estrattive per citare alcuni esempi) per i quali detta disposizioni finalizzate a garantire gli interessi particolari trattati, al fine di garantire un corretto uso del territorio e la difesa dell'ambiente così da garantire lo sviluppo sostenibile.